Nel nome di Sara
Un poesia che dà voce al dolore, al sentimento di impotenza e inadeguatezza che ci colpisce ogni volta che una donna muore, vittima dello smisurato ego maschile – Carlo Alberto Spadaro IV A CAT (Costruzioni, ambiente e territorio )
Un poesia che dà voce al dolore, al sentimento di impotenza e inadeguatezza che ci colpisce ogni volta che una donna muore, vittima dello smisurato ego maschile – Carlo Alberto Spadaro IV A CAT (Costruzioni, ambiente e territorio )
Al centro dell’articolo il tema cruciale e complesso dell’abbandono delle donne che evidenzia, ancora una volta, la situazione di sottomissione femminile al potere maschile qualunque sia la condizione sociale ed economica della donna- Samuele Reale IA Quadriennale Turismo Sezione Quasimodo
Elena di Troia ci affascina per la sua dualità: sia vittima della volontà divina sia responsabile di scelte che portano alla distruzione. Simbolo della complessità delle forze femminili nella mitologia e nella vita- Giorgia Di Stefano I AQ Sezione Quasimodo
Briseide, schiava e vittima della prepotenza maschile, simboleggia la condizione servile delle donne nel mondo greco dominato dal patriarcato. Il patriarcato ancora oggi produce i suoi frutti avvelenati e stenta a morire-Aurora Megna I A Q Turismo Sezione “S. Quasimodo”
Ifigenia, fanciulla docile e figlia devota, è figura emblematica della condizione femminile nel mondo greco. Il suo coraggio, tuttavia, la riscatta dalla sudditanza e la eleva al ruolo di sacerdotessa-Sharon Capria I A Quadriennale Turismo Sezione “S. Quasimodo”
Clitemnestra vittima o carnefice? Una diversa chiave di lettura sulla base dei diversi modi di sentire e di vivere i rapporti umani. Adesso è il momento di vivere rapporti paritari- Giovanna Allia I A Quadrimestrale Turismo
Inizia con l’articolo di Eliana Lombardo su Medea la galleria di ritratti femminili della mitologia greca proposta dalle studentesse e dagli studenti della I A Quadriennale Turismo Sezione Quasimodo. Maghe, regine semidivine, immortali ma pur sempre vittime della società patriarcale
Il 15 novembre scorso la staffetta della legalità dell’imprenditore Sergio Galianese è arrivata nell’I.I.S. “G. Minutoli”. Un importante evento per le classi quinte della scuola che hanno dialogato con i protagonisti della lotta alla mafia-Giada Balsamo V L Biotecnologie sanitarie
La poesia di Carloalberto della IV A CAT racchiude infiniti sentimenti contrapposti inizia con un grido di dolore e rabbia ma termina con la speranza e la volontà di cambiamento
Il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” ripercorre abbastanza fedelmente la storia di Andrea Spezzacatena che si è tolto la vita a 15 anni perché vittima di bullismo e cyberbullismo- Lycia Castorina II C Turismo Sez. “S. Quasimodo”