Vi presento Clitemnestra
Clitemnestra vittima o carnefice? Una diversa chiave di lettura sulla base dei diversi modi di sentire e di vivere i rapporti umani. Adesso è il momento di vivere rapporti paritari- Giovanna Allia I A Quadrimestrale Turismo
Clitemnestra vittima o carnefice? Una diversa chiave di lettura sulla base dei diversi modi di sentire e di vivere i rapporti umani. Adesso è il momento di vivere rapporti paritari- Giovanna Allia I A Quadrimestrale Turismo
di Redazione Minutoli · Published Dicembre 8, 2024 · Last modified Dicembre 10, 2024
Inizia con l’articolo di Eliana Lombardo su Medea la galleria di ritratti femminili della mitologia greca proposta dalle studentesse e dagli studenti della I A Quadriennale Turismo Sezione Quasimodo. Maghe, regine semidivine, immortali ma pur sempre vittime della società patriarcale
La poesia di Carloalberto della IV A CAT racchiude infiniti sentimenti contrapposti inizia con un grido di dolore e rabbia ma termina con la speranza e la volontà di cambiamento
Un film che contribuisce a far comprendere che la coscienza collettiva è importante e che il cambiamento può avvenire soltanto con l’impegno civico, sociale e politico delle donne, ieri come oggi- Giulia Abriano V C Biotecnologie sanitarie
Tre storie di donne abbiamo raccontato. Tre storie per riflettere, per denunciare, per cambiare una società che contiene in sé i germi di una guerra dei sessi- Giulia Garofalo, Ylenia Spadaro, Alessia Travia II D Chimica, materiali e biotecnologie
Giulia Cecchetin è l’ennesima vittima del patriarcato e di un egoismo smisurato- Karol D’Urso IV D Biotecnologie ambientali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le riflessioni della prof.ssa Rosamaria Migneco sulla morte di Giulia Cecchetin, ennesima vittima della brutale violenza maschile. Di nuovo un uomo non gestisce il suo senso di inadeguatezza, colpisce alla cieca e Giulia non c’è più
Report Istat e Censis evidenziano un mondo del lavoro dove ancora impera il divario di genere. Nessuna discriminazione emerge invece dalla nostra intervista doppia a due donne di successo- Marco Aloise IV D Biotecnologie ambientali
Nel giorno del contrasto alla violenza di genere un’appassionata e lucida denuncia dell’atroce fenomeno del femminicidio. Nessuna giustificazione per gli assassini. Ricordiamo, infine, che chiamare il 1522 ai primi segnali di violenza può fare la differenza-Karol D’Urso III D Biotecnologie ambientali
Un accorato e appassionato appello alle donne per lottare insieme contro tabù e pregiudizi, che impediscono ancora oggi, nel 2022, uguale dignità e parità di genere- Graziana Rotondo V I BTS