Categoria: Costume e società
Un messaggio empatico per gli studenti delusi dalla Maturità. Un invito a guardare oltre il voto, valorizzare l’impegno e ritrovare fiducia. Nell’articolo anche i saluti ai nostri giovani redattori neodiplomati che ci lasciano per iniziare un nuovo brillante percorso.
Una recensione controcorrente sulla serie tv più amata dagli adolescenti italiani. Luci ed ombre della fiction Mare fuori. Guardiamo i media con sguardo critico per crescere come spettatori consapevoli e cittadini responsabili- Virginia Castellesi III D Turismo Sezione “S. “Quasimodo
Al centro dell’articolo il tema cruciale e complesso dell’abbandono delle donne che evidenzia, ancora una volta, la situazione di sottomissione femminile al potere maschile qualunque sia la condizione sociale ed economica della donna- Samuele Reale IA Quadriennale Turismo Sezione Quasimodo
La libertà di religione è fondamentale in uno stato democratico perché garantisce il rispetto delle diversità, promuove l’inclusione e protegge i diritti individuali, rafforzando la coesione sociale – Ilham Agoubi III D Turismo Sezione “S. Quasimodo”
Elena di Troia ci affascina per la sua dualità: sia vittima della volontà divina sia responsabile di scelte che portano alla distruzione. Simbolo della complessità delle forze femminili nella mitologia e nella vita- Giorgia Di Stefano I AQ Sezione Quasimodo
Sempre in continua evoluzione, la moda si trasforma, cambia anno dopo anno, ogni epoca ha avuto il suo stile riflettendo i valori e gli ideali del momento- Nancy Russo II A Liceo scientifico sezione “S. Quasimodo”
Briseide, schiava e vittima della prepotenza maschile, simboleggia la condizione servile delle donne nel mondo greco dominato dal patriarcato. Il patriarcato ancora oggi produce i suoi frutti avvelenati e stenta a morire-Aurora Megna I A Q Turismo Sezione “S. Quasimodo”
Essenza, apparenza e trasparenza sono le parole chiave di una poesia che vuole suscitare soprattutto emozioni lasciando ai lettori la libertà di “vedere” e immaginare le diverse dimensioni dell’essere umano- Oscar Gemelli IV C Agrario Sezione “P. Cuppari”
Il tempo del carnevale veneziano 2025 è “Il tempo di Casanova”. Nel trecentesimo anniversario della sua nascita il grande seduttore torna ad aggirarsi nelle calli avvolto nel tabarro e nascosto dalla Bauta- Virginia Castellesi III D Turismo Sezione “S. Quasimodo”
Il dibattito sul nucleare ritorna a dividere l’opinione pubblica mentre il Governo presenta un disegno di legge delega per poter attivare entro i prossimi tre anni centrali nucleari di nuova generazione- Karol D’Urso V D Biotecnologie ambientali